©2013 Comune di Due Carrare (PD) - Tutti i diritti riservati

sei in:  Servizi  -  Suap  -  Informazioni / Comunicati

Comunicato S.U.A.P.

Si informa che – in applicazione ai contenuti di cui al D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 e nella volontà di dare un avvio alla sua applicazione con riferimento allo S.U.A.P. telematico ivi previsto – a decorrere

Il nuovo S.U.A.P. D.P.R. 160/2010

COMUNE DI DUE CARRARE

 

IL NUOVO S.U.A.P.

D.P.R. 160/2010

 

 

Il S.U.A.P. è l’unico soggetto di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelli di cui al D.lgs n° 59/2010.

 

Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività precedenti ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati escluisivamente in modalità telematica al S.U.A.P. competente per territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto.

 

Il S.U.A.P. provvede all’inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali adottano modalità telematiche di ricevimento e di trasmissione.

 

I NUOVI PROCEDIMENTI

 

 

 

In vigore dal 29 marzo 2011

 

PROCEDIMENTO PER ATTIVITA’ SOGGETTE A S.C.I.A.

 

CAPO III – PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO

 

Art. 5 – Presentazione ed effetti della S.C.I.A.

Art. 6 – Funzioni dell’agenzia e immediato avvio attività

 

In vigore dal 30 settembre 2011

 

PROCEDIMENTO PER ATTIVITA’ SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE

 

CAPO IV – PROCEDIMENTO ORDINARIO

 

Art. 7 – Procedimento unico

Art. 8 – Procedimento in variante

 

 

 

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’

(S.C.I.A.)

 

  • La S.C.I.A. è autodichiarativa, certificata e documentata
  • Sostituisce il titolo abilitativo
  • Legittima l’attività dal momento del rilascio della ricevuta

 

 

PROCEDIMENTO ORDINARIO

 

  • Interessa tutti i casi che non sono disciplianti dal Capo III per il Procedimento automatizzato dunque tutti i casi in cui la P.A. esercita attività discrezionale.
  • Il procedimento ordinario (o unico) disciplinato dagli art. 7 e 8, Capo IV del D.P.R. 160 mantiene la natura endoprocedimentale prevista dalla precedente normativa di SUAP.
  • I provvedimenti conclusivi del procedimento è, ad ogni effetto, titolo unico per la realizzazione dell’intervento e per lo svolgimento delle attività richieste.
  • Tutti gli atti istruttori e i pareri tecnici richiesti sono comunicati in modalità telematica dagli organismi competenti al responsabile del SUAP.

 

 

Allo scopo di assicurare il servizio l’Amministrazione Comunale con deliberazione di Giunta Municipale n° 05/2011 del 27.01.2011 ha provveduto ad adeguare l’organizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (S.U.A.P.)

 

Per la gestione telematica delle procedure previste il Comune ha sottoscritto una convenzione con la Camera di Commercio della Provincia di Padova.

 

Per accedere alle suddette procedure il professionista o l’impresa deve collegarsi al sito :

 

http://www.impresainungiorno.gov.it/web/padova/comune/t/M300

 

è indispensabile essere muniti di “firma digitale” per l’accreditamento che sarà richiesto al primo accesso e di un indirizzo di P.E.C.

 

 

Il Responsabile dello SUAP

(Trolio Antonio)

 

Per maggiori informazioni

 

UFFICIO TECNICO – Edilizia Privata – Commercio – S.U.A.P.

Contatti:

-          Trolio Antonio – Responsabile Edilizia Privata – Commercio – S.U.A.P.

-          Filippi Piera Paola – Istruttore Commercio – S.U.A.P.